Yo me enamorè del aire di Antonio Tabucchi (2009)

ANTONIO TABUCCHI 1943-2012

Nasce a Pisa. Durante gli anni dell’università viaggia molto ed è proprio in uno di questi viaggi che scopre il poeta portoghese Fernando Pessoa.  Cresce così la sua passione per la cultura portoghese, diventa professore di letteratura portoghese, traduce le opere di Pessoa in italiano e sposa una donna portoghese condividendo con lei la grande passione per il poeta. Il successo arriva con Notturno indiano nel 1984. Seguono il romanzo alcune raccolte di racconti, tra cui la più famosa è Piccoli equivoci senza importanza. Sarà con Sostiene Pereira, romanzo ambientato a Lisbona durante la dittatura di Salazar, che Tabucchi diventerà famoso a livello mondiale. Accanto all’attività di scrittore, ricordiamo la collaborazione con alcune testate giornalistiche nazionali e non che gli consente di mostrare il proprio impegno civile. Muore a Lisbona a causa di una malattia. 

Il racconto: Yo me inamorè del aire

Chi è l’uomo che scende dal taxi e cerca un palazzo degli anni ’20? Inizia così il percorso nel giardino botanico tra eventi della vita, le piante e i ricordi. Poi la terrazza, il sole di una città innominata ma facile da identificare.  All’improvviso un canto, una donna di spalle attira l’attenzione dell’uomo che si ferma ad ascoltarla. La voce che non aveva mai smesso di sentire lo riporta al passato.

Il lettore si ritrova a camminare con il protagonista percorrendo i vialetti del giardino botanico, incuriosendosi sulle piante che lo circondano e godendosi la vista della città sottostante. Con uno stile evocativo Tabucchi crea un’atmosfera in alcuni punti magica e ci porta ad un confronto con il tempo.

Assolutamente da non perdere!

Cosa significa:

opere: lavori, creazioni

condividendo: dividere con qualcuno es. un’esperienza

ambientato: che si svolge

testate giornalistiche: giornali

innominata: di cui non sappiamo il nome

all’improvviso: in modo inatteso, inaspettatamente

sottostante: che sta sotto

Related Posts