
Silenzio di Aldo Palazzeschi (1948)
ALDO PALAZZESCHI 1885-1974
Nasce a Firenze. Poeta, scrittore di romanzi e racconti. Aderisce al movimento del Futurismo dal quale poi si allontanerà. Autore dalla scrittura originale, provocatore e controcorrente. Tra le sue opere più famose ricordiamo il romanzo Sorelle Materassi (1934) e Il codice Perelà (1911) considerato da molti un capolavoro della letteratura italiana e nticipatore dell’antiromanzo. Con il suo stile da favola surreale influenza anche Italo Calvino.
Il racconto: SILENZIO
Benedetto Vai e la sua donna di servizio Leonia vivono insieme da oltre vent’anni. MIsantropo e taciturno lui, devota e tuttofare lei. Entrambi anziani ma ancora di bella presenza conducono una vita solitaria e frugale. Quando anche l’ultimo bicchiere rimasto in casa rischia di rompersi, qualcosa cambia. Benedetto inizia a comprare ogni giorno pezzi di un servizio da tavola da 12 senza però mai usarlo. Putroppo un giorno Benedetto si ammala e …
Il racconto delinea molto bene il profilo dei personaggi e allo stesso tempo lascia molto spazio all’interpretazione del lettore. Perché Benedetto inzia a comprare oggetti preziosi e a ricercare la bellezza? Tra allegorie e simbologie il lettore può scatenare la fantasia.
Voto medio dei nostri studenti: 7/10
Cosa significa:
aderisce: entra a far parte
controcorrente: contrario al pensiero comune; originale
capolavoro: l’opera migliore
taciturno: che non parla molto
scatenare: liberare