Picche nicche di Alberto Moravia (1954)

ALBERTO MORAVIA 1907-1990

Nasce a Roma con il nome di Alberto Pincherle, ma adotta il cognome della nonna paterna. Scrittore di origine ebraica, giornalista, sceneggiatore, drammaturgo, reporter di viaggio e politico italiano. La sua malattia in età adelescente lo costringe a lunghi periodi a casa e così inizia a scrivere. Tra i primi suoi romanzi ricordiamo “Gli indifferenti“. Durante gli anni del fascismo le sue pubblicazioni vengono ripetutamente ostacolate, tanto che è costretto ad usare pseudonimi per scrivere articoli di giornale e sceneggiature. Negli anni ’40 conosce e sposa Elsa Morante, famosa scrittrice italiana. Durante la sua vita viaggia in numerosi paesi in diversi continenti, da queste esperienze nasceranno varie opere. Nel 1962 Moravia lascia Elsa Morante e va a vivere con la scrittrice Dacia Maraini. Scrittore di fama mondiale, tra le sue opere più famose ricordiamo: “La ciociara”, “La noia”, “Il conformista” e “I racconti romani”.

Il racconto: Picche nicche

Perché Egisto non ama le festività natalizie? Il protagonista possiede una cartoleria in una via con molti negozi di generi alimentari. Tutti vendono moltissimo durante le feste, tranne lui. L’idea di organizzare il cenone di Capodanno con tutti gli altri commercianti lo manda in crisi. Non trova giusto che tutti possano portare prodotti del loro negozio e che lui sia l’unico a cui viene chiesto di comprare qualcosa. Sarà proprio durante il cenone che Egisto non riuscirà a tenere a freno il suo scontento.

Raccconto divertente. L’autore dipinge uno spaccato sociale dandoci il suo punto di vista sul consumismo sfrenato dei periodi di festa. Un invito a leggere di più e a mangiare di meno.

Cosa significa:

sceneggiatore: chi scrive la storia di un film

costringe: obbliga, forza

ostacolate: contrastate, bloccate

cartoleria: negozio che vende tutto quello che si usa per scrivere

generi alimentari: cibo

tranne: eccetto

tenere a freno: controllare

sfrenato: senza controllo

Related Posts