Il violino – Erri De Luca (1994)

ERRI DE LUCA 1950

Nasce a Napoli. Prolifico scrittore di romanzi, saggi, poesie e testi teatrali. Nella vita svolge diversi lavori e fin da giovane si impegna politicamente. Durante la guerra nella ex Jugoslavia guida camion di convogli umanitari. Nel 1989 esce il suo primo romanzo “Non ora, non qui”, in cui De Luca racconta la sua infanzia a Napoli. I suoi libri vengono tradotti in 30 lingue. Molto apprezzato anche in Francia dove i suoi romanzi “Montedidio” e “Tre cavalli” vincono prestigiosi premi. Apprende alcune lingue da autodidatta, tra cui l’ebraico antico. Famose sono le sue traduzioni di alcune parti dell’Antico Testamento. Collabora con alcune delle più famose testate giornalistiche italiane. Appassionato di montagna e arrampicata sportiva, nel 2005 scala l’Himalaya in compagnia di un’amica.

Il racconto: Il violino

Che ruolo hanno i nonni nella vita dei propri nipoti? Il protagonista condivide con il nonno minatore la passione per il violino. Quando il nonno non ci sarà più, lui continuerà a sentire il suono dello strumento, sviluppando uno strano potere. La sua vera passione sono le arrampicate in montagna perché, a differenza del nonno, preferisce i precipizi ai cunicoli. La sua vita è solitaria e non ama stare nè con gli amici nè con i turisti che vengono sulle sue montagne. Che ne sarà di lui?

Raccconto evocativo con uno stile poetico. In primo piano il meraviglioso legame affettivo tra nonno e nipote. Un finale sorprendente e per niente scontato.

 

Cosa significa:

prolifico: che scrive molto

convogli umanitari: gruppi di veicoli per prestare soccorso a popolazioni in guerra o in gravi calamità

scala (scalare): arrivare fino in cima ad una montagna

minatore: persona che lavora in una miniera

arrampicata: salire aggrappandosi

primo piano: in evidenza

scontato: ovvio, evidente

Related Posts